info@unipoppd.org

Corsi

a cura della prof.ssa Laura Camporese

Tra le varie attività  dell´Università  Popolare, lo svolgimento di corsi è fondamentale per la formazione e l´approfondimento delle conoscenze culturali e linguistiche.
Le lezioni sono riservate ai soci in regola con la quota sociale.
Le lezioni hanno inizio, in genere, nel mese di ottobre e le iscrizioni sono limitate ad un numero di partecipanti da otto a venticinque, secondo le particolari modalità  di svolgimento o secondo le specifiche esigenze didattiche di ciascun corso e vengono svolte presso la sede della Università  Popolare dal lunedì al venerdì (gli orari vengono segnalati al momento dell´istituzione del corso stesso).
Le adesioni vanno date in segreteria nei normali orari di apertura o a mezzo posta elettronica a info@unipoppd.org

CORSI in programma a.a. 2023-2024

Lingua franceseProf.ssa Y. Stiennon
25 lezioni (a pagamento)
il martedì ore 16.30-17.30 dal 3/10/2023
Lingua ingleseProf.ssa E. Calandruccio
30 lezioni (a pagamento)
Avanzato il mercoledì ore 15.30-17 dal 4/10/2023
Intermedio 1 il mercoledì ore 17-18.30 dal 4/10/2023
Base 2 il giovedì ore 9.30 -11 dal 5/10/2023
Intermedio 2 il giovedì ore 11.00 - 12.30 dal 5/10/2023
Qualora ci fossero dei soci (minimo10) interessati ad iniziare un corso di Inglese in qualità di principianti, questo si potrà svolgere di lunedì dalle 10.30 alle 12.00
Le iscrizioni ed i relativi pagamenti andranno effettuati, per entrambi i corsi Francese e Inglese), in segreteria entro il 20/09/2023
L’uso del Tablet Dr. M. Maranto
5 lezioni (a pagamento)
"Introduzione all’uso del Tablet per over ‘60” in sede al giovedì dalle 16.00 alle 18.00 (settembre/ottobre)
Storia della Musica Prof.ssa M. Franceschi
“La musica alla corte d’Inghilterra” al venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (ottobre)
Letteratura/Storia Prof. M. Chinaglia
“La letteratura della Grande Guerra: quando gli scrittori vanno al fronte” al venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (ottobre/novembre)
Corso di Musica Maestro L. Paccagnella
5 lezioni (a pagamento)
“Architetture sonore: il viaggio del suono tra le forme musicali nei secoli” al giovedì dalle 16.00 alle 17.30
1° parte (ottobre/novembre)
Corso di Storia Prof. A. Donà
“Introduzione alla geopolitica: i punti caldi nel mondo” al lunedì dalle 16.30 alle 18.00 (novembre)
Corso di Arte e Letteratura Prof.ssa A. Ferrarini
“Labirinti e giardini: perdersi e trovarsi. Un percorso tra arte, storia e letteratura” al venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (novembre/dicembre)
Piante e salute Prof.ssa R. Caniato
“Le piante e noi” 2 lunedì ed 1 venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (dicembre)
Corso di Storia Prof. F. Sanna
“Universalismo e Nazionalismo: due diverse idee dei rapporti umani nella Storia” - 3 venerdì ed 1 lunedì dalle 16.30 alle 18.00 (gennaio 2024)
Teatro Prof.ssa C. Zanotto
“Storia del Teatro dal ‘900 in poi” al venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (febbraio 2024)
Letteratura americana Prof.ssa G. Bettelle
“E. Hemingway: dalla “generazione perduta” al premio Nobel” 2 giovedì ed 1 venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (febbraio/marzo 2024)
Antropologia Prof. A. Campagnolo
“Mito ed Antropologia attraverso il linguaggio del Cinema “al venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (marzo 2024)
Corso di Musica Maestro L. Paccagnella
5 lezioni (a pagamento)
“Architetture sonore” al giovedì dalle 16.00 alle 17.30
2° parte (marzo/aprile 2024)
Corso di Filosofia Prof. S. Veronese
“Il pensiero di Platone attraverso i suoi miti” di venerdì dalle 16.30 alle 18.00 (maggio 2024)


Il 3 ottobre 2023 inizia il Corso a pagamento di 25 lezioni di Lingua Francese con la Prof.ssa Y. Stiennon - rivolgersi in segreteria

Il 4 ottobre 2023 iniziano i Corsi (base, intermedio e avanzato) a pagamento di 40 lezioni di Lingua Inglese con la Prof.ssa E. Calandruccio- rivolgersi in segreteria







Venerdì 06-13-20 ottobre 2023 dalle 16.30 alle 18.00 - “LA MUSICA ALLA CORTE DI INGHILTERRA”
Continua a leggere

Giovedì 12-19-26 ottobre e 02-09 novembre 2023 dalle 16.00 alle 17.30 - “ARCHITETTURE SONORE” Il viaggio del suono tra le forme musicali nei secoli
Continua a leggere

Venerdì 27ottobre e 03 -10 novembre 2023 dalle 16.30 alle 18.00. - “La letteratura della Grande Guerra: quando gli scrittori vanno al fronte”
Continua a leggere


[ 1 ]